Deprecated: Function create_function() is deprecated in /home/customer/www/aclirovigo.it/public_html/media/widgetkit/widgets/lightbox/lightbox.php on line 49
Progetto A.L.D.A. - ARTE E LAVORO PER DONNE E ANZIANI

Progetto "A.L.D.A. arte e lavoro per donne e anziani"

A.L.D.A. è un progetto a cura delle Acli Provinciali di Rovigo, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del Bando Progetto Sociale 2016 e da Fap Acli di Rovigo, che prevede l’apertura di uno sportello dal 13 marzo 2017 presso la nuova sede delle Acli di prossima apertura, in viale della Pace 67 a Rovigo.

Il servizio è dedicato a due tipologie di soggetti: donne italiane e straniere in difficoltà socio-economiche che necessitano di un sostegno per un ricollocamento sia lavorativo che sociale nelle comunità in cui vivono, e anziani autosufficienti in condizione di solitudine e disagio socio-economico che necessitano di assistenza domiciliare. Lo sportello offrirà una prima accoglienza ai soggetti tramite colloqui informali con gli stessi e un’indagine rispetto alle loro condizioni di indigenza e di difficoltà mediante la stesura di attestazioni Isee che possono compilare presso il Caf Acli di Rovigo.

Inoltre il progetto offre alle donne una formazione professionale gratuita a cura di Enaip Rovigo sul lavoro domestico e di assistenza domiciliare, una formazione socio/psico/pedagogica e culturale gratuita a cura di Acli Rovigo tenuta e coordinata da Patrizia Piccolo e Sarah Lanzoni, un tirocinio pratico per le donne selezionate dopo il percorso formativo, e l’avvio di un percorso lavorativo della durata di 12 mesi. La formazione professionale a cura di Acli per le donne partecipanti diviene uno strumento innovativo che possono mettere in atto per migliorare il contatto con l’anziano attraverso nuove metodologie. Entrambe le formazioni prevedono il rilascio di attestati riconosciuti. Agli anziani A.L.D.A. offre un’assistenza domiciliare gratuita (aiuto nell’igiene personale e degli ambienti, nella vestizione e nella spesa, nella preparazione dei pasti; attività di socializzazione), la partecipazione a momenti creati ad hoc per sviluppare attività ludiche che favoriscano l’aggregazione tra i soggetti destinatari, lo sviluppo di un percorso di integrazione sociale attraverso laboratori teatrali, manuali/creativi, di lettura ad alta voce, di scrittura, etc.

Per tutti i destinatari coinvolti, il risultato atteso è quello di trasformare soggetti “deboli” a livello sociale in risorse attive per il territorio, in riferimento al concetto di welfare generativo. Le donne saranno inoltre in grado, dopo la formazione, di rendersi risorse disponibili a beneficio degli anziani e dell’intera collettività.

Per l’intercettazione dei soggetti destinatari è stata creata una collaborazione con una rete strategica di partner sul territorio quali Enti pubblici come il Comune di Rovigo con l’Assessorato alle Politiche Sociali, e privati che operino nel sociale come il Manto di Martino onlus - strumento operativo della Caritas di Adria e Rovigo e il Circolo Acli di Carbonara, Enaip Rovigo come Ente formatore e Acli Service per il servizio Isee.

Si dovrà consegnare la richiesta di partecipazione al progetto allo Sportello Acli presentandosi con documento di identità valido e codice fiscale (per le donne extra comunitarie è necessario il permesso di soggiorno e un’ottima conoscenza della lingua italiana). Il numero di partecipazione per i soggetti fruitori è limitato. PER INFORMAZIONI: TEL. 3668749811 - EMAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.