Deprecated: Function create_function() is deprecated in /home/customer/www/aclirovigo.it/public_html/media/widgetkit/widgets/lightbox/lightbox.php on line 49
SaDiMusica

SaDiMusica

“SaDiMusica”, è un progetto iniziato nel 2013 dalle Acli Provinciali di Rovigo, inserito in un programma più ampio “Spazio ai giovani. Ragazzi e adulti per costruire comunità”, sostenuto dalla Presidenza del consiglio dei ministri dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale, e patrocinato dal Comune di Rovigo.

“SaDiMusica” non vuole essere una scuola di musica ma un’attività, che proporrà ai giovani dai 14 ai 35 anni, stage e laboratori musicali gratuiti tenuti da insegnati anch’essi giovani ma con un curriculum di tutto rispetto ed esperienza maturata nel settore musicale. La musica viene vista come "linguaggio universale" e mezzo aggiuntivo per dialogare, modalità per esprimere le proprie opinioni, emozioni, vissuto, mezzo e strumento per creare momenti di aggregazione.

Gli stage prevedono dal 2015 la spesa della tessera Acli (di €12,00) e un contributo per il laboratorio.

Telefono: 3668749811

Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Visita la nostra pagina Facebook: www.facebook.com/sadi.musica

Nel 2015 gli stage organizzati sono i seguenti:

  • Luca Marcello per “Percoração... seconda edizione”, è un'esperienza musicale che da modo di sperimentare e vivere su di se l'energia espressiva delle percussioni nella sua forma più essenziale, ispirandosi alle sonorità dei ritmi tradizionali africani e afrobrasilia, utilizzando percussioni con materiali di recupero. DAL 21/02/2015.
  • MilenaDolcetto, per “Ukulele Winter”, prevede un percorso di studio dell’ukulele, strumento divertente e di facile approccio, integrato e arricchito con la voce. DAL 25/02/2015.
  • Roberto Civinelli per “Infatuati di effetti”, laboratorio che vuole essere un momento teorico-pratico per cercare di capire sul campo come usare al meglio tutti i pedalini e gli effetti che si hanno già e quelli che si vorrebbero comperare. DATA DA DEFINIRE.

Tra il 2013 e il 2014 gli stage organizzati sono stati i seguenti:

  • Luca Marcello per “Percoração”, vuole essere un’esperienza espressiva che unisce il movimento del corpo alle percussioni. L'obbiettivo e' di creare un percorso imparando ritmi contaminati dalla tradizione brasiliana e africana, percuotendo strumenti legati sia alla tradizione che alla contemporaneità;
  • MilenaDolcetto, Federica Baccaglini, Andrea Boschetti, Nick D'Orazio per “Uku@lab”, prevede un percorso di studio dell’ukulele, strumento divertente e di facile approccio, integrato e arricchito con la voce;
  • Roberto Civinelli per “Infatuati di effetti”, laboratorio che vuole essere un momento teorico-pratico per cercare di capire sul campo come usare al meglio tutti i pedalini e gli effetti che si hanno già e quelli che si vorrebbero comperare;
  • Alessandro Zaia per “L’arrangiamento visto dal BASSO”, parlerà di alcune semplici regole armoniche che si possono utilizzare per la costruzione di linee di basso, a prescindere da stile e genere. Per cogliere l’importanza, ma soprattutto l’utilità dello studio dell’armonia e comprendere il ruolo fondamentale che riveste questo strumento, dal pop alla musica colta;
  • Maria Mazzullo per “Voce e corpo: improvvisare divertendosi”, si imparerà a fare musica usando la voce in modo non convenzionale e sfruttando i suoni e i ritmi che il nostro corpo può creare;
  • Bruno Altieri per “1, 2, 3, Soundcheck!! …Alle prese con il Tecnico del Suono”, seminario che vuole approfondire i vari livelli di interazione a partire dalla pianificazione della performance, a come si affronta il soundcheck, fino a comprendere a cosa servono e come funzionano tutti quegli strumenti che solitamente trovano posto in una regia audio alla ricerca delle competenze, dei concetti e dei termini essenziali per parlare di Suono… anche con il Tecnico;
  • Andrea Bedendo per "iOS Music: iPad e iPhone, nuovi strumenti musicali", stage che vedrà in modo semplice ed elementare come creare da zero alcuni suoni ritmici e melodici e strutturare una vera e propria traccia, interamente con il nostro apparecchio Apple. Inoltre verranno utilizzate le principali applicazioni musicali per una dimostrazione Live utilizzando iPad e iPhone come un vero strumento musicale.

Festa di inaugurazione fatta con il concerto live dei "Mogsy" e degli "Ultima Fase" . Festa di fine laboratori fatta con il concerto live dei "Rekkensemble" e con laboratori sonori assieme a tutti gli allievi.

Tutti gli stage del 2013/2014 sono stati gratuiti, unica spesa la tessera Acli (di € 12,00) obbligatoria per motivi assicurativi. Per motivi invece organizzativi gli stage sono stati ad iscrizione. Per info e prenotazioni: Sportello Informativo - era aperto tutti i martedì pomeriggio per tutta la durata del progetto dalle ore 14.30 alle ore 17.30.